
SU DI ME
La mia storia
Gian-Luca Zoccatelli è nato a Verona. Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio di Mantova diplomandosi in flauto, in canto lirico; presso il Conservatorio di Padova ha ottenuto il diploma in didattica della musica. Dopo la Maturità Scientifica ha proseguito gli studi presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (corso D.A.M.S. indirizzo Musica) dell’Università di Bologna. Ha conseguito nell'ottobre 2023 il Biennio di Direzione di coro e composizione corale presso il conservatorio di Venezia sotto la guida del M° Lorenzo Donati.
Come flautista, tastierista e compositore collabora con i Les sens jazz di Verona, avendo all’attivo già due LP , "Earth" e "Fire" (di genere smooth jazz), e altri progetti discografici sempre gravitanti sulla sfera del jazz.
Svolge attività di compositore sia per il proprio gruppo, sia per vari organici, dal duo alla grande orchestra, focalizzando la produzione per la radio e la televisione. Ha firmato con Edizioni Rai e con l’etichetta GDM brani che vengono utilizzati in radio e televisione in vari programmi rai come Brave ragazze di radiodue, e televisivi come Ballarò, Sereno variabile, La storia siamo noi, Il tempo e la storia, Linea verde orizzonti, Linea verde, Art news, Cronache animali, 2next – Economia e futuro, Italiani, Passato e presente, Kilimangiaro: il borgo dei borghi, UnoMattina estate, Di Martedì (La7). Tre brani per orchestra fanno parte del progetto discografico del 2011, Orchestral movements (Ed. Rai), eseguiti dalla Budapest Concert Orchestra (MAV). Altri quattro suoi brani per ensemble da camera sono presenti nell’album “Jeux et paysages”, del 2012, e quattro brani orchestrali nell’album “Landscapes” del 2013 editi da GDM. Altri brani funk e blues sono stati editi dalla Rai. Nel 2019 ha firmato per Rai pubblicità un EP di cinque brani, che sono stati inseriti nelle librerie della RAI, per essere utilizzati nei vari programmi radiofonici e televisivi.
Come corista e tenore solista ha fatto parte dal 1994 del Coro Italiano da Camera “Athestis Chorus” di Este (PD) diretto da Filippo Maria Bressan. Con l’Athestis Chorus ho svolto un’intensa attività concertistica sia in Italia che all’estero collaborando con Franco Battiatoper la Messa Arcaica, e direttori come Carlo Maria Giulini e l’Orchestra della Scala, con Rudolf Barshai e la Scottish Chamber Orchestra con M. Haselböck, U. Benedetti Michelangeli, Henri Farge e l’Orchestra Sinfonica Siciliana, con Eliahu Inbal, Jeffrey Tate e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI, Claudio Abbado e la Mahler Chamber Orchestra e collaborando con gli Enti Autonomi Lirici di Bologna e Venezia. Sempre con Athestis Chorus ha inciso per Fonit Cetra, EMI, ARTS. E’ membro dal 1999 del World Youth Choir(Coro mondiale giovanile). Nelle sessioni estive 1999 in Slovenia e nel 2000 in Spagna ha rappresentato l’Italia come Ambasciatore per la pace nel mondo UNESCO (Ambassador of goodwill of UNESCO). Ha svolto con il World Youth Choir concerti in Slovenia, Italia, Croazia, Austria e Germania e Spagna come corista e solista. Dal settembre 2012 è stato diretto da Ennio Morricone come corista del Coro di Verona, esibendosi ad Udine, a Milano, Torino, Padova e all’Arena di Verona, dove ha cantato anche per i Modà, sempre con la stessa compagine corale.
Collabora dal 2012 con il coro di Padova “La stagione Armonica”, esibendosi sotto la bacchetta di Riccardo Muti nel luglio 2012 e 2015 per Ravenna opera festival a Ravenna e a Otranto.
Ha collaborato con il Coro della Radio Svizzera Italiana diretta da Diego Fasolis, cantando musiche di I. Pizzetti e con il gruppo La Venexiana diretto da Claudio Cavina, cantando ne “L’Orfeo” di C. Monteverdi a Eilat (Israele), Londra, Madrid, Jerez de la Frontiera, Melk, Bruges, Weingarten e Regensburg, S. Gallo, Modena e Udine, Sablé e Chantilly, Seattle (USA).
Vincendo una borsa di studio ha partecipato al corso di perfezionamento “L’arte della canzone popolare” conclusosi nei primi mesi del 1999 presso il Centro Europeo di Toscolano, (scuola fondata da Mogol) come arrangiatore, interprete e strumentista, incidendo due CD: uno sulla Canzone popolare veneta e uno sulla Canzone popolare lombarda e allo stage internazionale di perfezionamento corale a Rovereto nell’Aprile 2000 e Maggio 2001. Ha frequentato il corso “Laboratorio teatrale del ‘700” tenuto da Enzo Dara per l’allestimento de “Il Fanatico in berlina” di G. Paisiello, debuttando il 28 gennaio 2002 al teatro Bibiena di Mantova nel ruolo di Riccardo. Nel luglio 2007 ha vinto la partecipazione alla masterclass tenuta da Claudio Desderi per l’allestimento de “Lo Speziale” di F. J. Haydn nel ruolo di Mengone, opera che è stata eseguita nel novembre 2007 presso l’Auditorium “Pollini” di Padova con l’Orchestra di Padova e del Veneto sotto la direzione di C. Desderi.
Come tenore solista con Ottavio Dantone e l’Accademia bizantina ha fatto parte del cast come pastore e spirito nell’Orfeo di Claudio Monteverdi, esibendosi dall’ottobre 2003 al gennaio 2004 nei teatri di Cremona, Como, Brescia e Pavia. Sempre con Ottavio Dantone e l’Accademia bizantina gli è stato affidato il ruolo di Iro ne Il Ritorno d’Ulisse in Patria di Claudio Monteverdi: dall’ottobre 2004 a febbraio 2005 si è esibito nei teatri di Cremona, Como, Brescia, Pavia, Reggio Emilia, Ravenna, Ferrara e Bari, riscuotendo ampi consensi di critica. Nel gennaio 2006 nei teatri di Ferrara e Ravenna ha cantato come Soldato II e Liberto ne L’incoronazione di Poppea di C. Monteverdi.
Nel settembre 2006 ha interpretato i ruoli di Acate e Pirro nella Didone di Francesco Cavalli sotto la direzione di Fabio Biondi e l’orchestra Europa Galante nella stagione lirica della Fondazione Teatro La Fenice di Venezia, allestimento che è stato ripreso nel settembre 2008 nel Teatro alla Scala di Milano. Sempre con lo stesso gruppo nell’ottobre 2008 ha interpretato il ruolo di Mercurio ne Le virtù de’ strali d’amore di F. Cavalli al Teatro Malibran, e nel febbraio 2012 il ruolo di Flavio nella Norma di V. Bellini, presso il Palau de la Musica di Valencia e Auditorio Baluarte di Pamplona (Spagna). Nel giugno 2013 ha cantato come Don Basilio ne Le nozze di Figaro di W. A. Mozart, al teatro Olimpico di Vicenza con L’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Giovanni Battista Rigon.
Svolge attività concertistica in qualità di tenore solista approfondendo il repertorio barocco, sacro e cameristico ed ha inciso per le etichette Rainbow, Chandos, Tactus e Dynamic.
Come direttore di coro dal 2022 collabora con Il Cimento armonico APS di Padova, associazione culturale fornita di coro e orchestra, guidata da Gianmaria Fantato Pontini. Il coro è formato da professionisti e ha al suo attivo concerti lirico-sinfonici come il Requiem di G. Fauré, Requiem di W. A. Mozart, Gloria di A. Vivaldi, cori d'opera, la Nona sinfonia di L. van Beethoven.

ABOUT ME
My story
Gian-Luca Zoccatelli was born in Verona. He completed his musical studies at the Conservatory of Mantua, graduating in flute and singing; at the Conservatory of Padua he graduated in music education. After the Scientific Maturity he continued his studies at the Faculty of Letters and Philosophy (D.A.M.S.) of the University of Bologna. In 1999 he won the regional competition "the art of popular song" to participate in the CET, Mogol's perfection school for authors and pop music interpreters. With the group La Venexiana directed by Claudio Cavina, he sang in "L'Orfeo" by C. Monteverdi in Eilat (Israel), London, Madrid, Jerez de la Frontera, Melk, Bruges, Weingarten and Regensburg, S. Gallo, Modena and Udine, Chantilly, Seattle (USA). He collaborated with Ottavio Dantone and the Accademia bizantina in the cast in the three works of Claudio Monteverdi, (L'Orfeo, Il Ritorno d'Ulisse in Patria, The Coronation of Poppea) as Pastor and Spirit, Iro, Soldato and Liberto, performing in the theaters of Cremona, Como, Brescia and Pavia, Reggio Emilia, Ravenna, Ferrara and Bari, with directors Massimo Gasparon, Elsa Rooke and Thomas Moschopoulos. In September 2006 he played the roles of Acate and Pirro in the Didone by Francesco Cavalli under the direction of Fabio Biondi and the Europa Galante orchestra in the lyric season of the Teatro La Fenice Foundation in Venice, staging resumed in September 2008 at the Teatro alla Scala Milan, directed by the IUAV of Venice, and in February 2012 in the Norma in the role of Flavio in Valencia and Pamplona. In June 2013 he sang as Don Basilio in Le nozze di Figaro by W. A. Mozart, at the Teatro Olimpico in Vicenza with the Orchestra of Padua and Veneto conducted by Giovanni Battista Rigon. He performs as a soloist in concert, deepening the Baroque, sacred and chamber repertoire. As a tenor solo he recorded for the labels Rainbow, Chandos and Tactus. As a flutist and keyboardist, he collaborates with Les sens jazz of Verona, taking part in record productions, deepening the genre of smooth jazz